Ciao Amici! Oggi vi racconto la mia cena di ieri: avevo voglia di qualcosa che mi ricordasse il viaggio a Marrakech dello scorso anno, così ho pensato di fare un bel cous cous agrodolce e speziato! ...
... finché ci sono queste temperature l'unica cosa possibile è scaldarsi ed ecco qui che entra in gioco la ricetta che vi propongo: le crespelle alla valdostana! La ricetta tradizionale vorrebbe l'utilizzo del prosciutto cotto ma come sapete, io non mangio animali, e quindi l'ho sostituito con......
Ciao cari amici! Il Natale è passato e io spero che l'abbiate trascorso con grande gioia e pace assieme ai vostri più cari affetti! Io sono stata un po' assente e di questo vi chiedo scusa ma ho voluto dedicare qualche giorno alla mia famiglia al 100%.
Sono tornata perché manca veramente poco a Capodanno e mi piacerebbe darvi qualche spunto interessante per un menù completamente vegano! ...
Una ricetta veramente tradizionale della cucina povera (che ora è diventata pregiata) trevigiana è senza dubbio la Sopa Coada. Letteralmente significa zuppa covata poiché un tempo, con i vecchi metodi, la cottura poteva durare anche 4-5 ore. Tradizionalmente questa zuppa ha come ingrediente principale il piccione, ma sappiamo ormai tutti che io amo trasformare tutti i piatti in vegetariani o vegani…...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito automaticamente accetti la normativa sulla privacy.OkLeggi di più